News

Unnico e Spank, i retroscena della partecipazione ai “Soliti ignoti”. Spettacolo nelle scuole contro l’abbandono dei cani

AUGUSTA – “È stato merito di un amico e compaesano che prima di me si era esibito nel programma di Amadeus. La responsabile Rai che si occupa degli artisti gli ha chiesto se conosceva qualcuno in grado di poter fare una piccola esibizione e a quel punto è saltato fuori il nome di Unnico“. Così Andrea D’Amico, laureato in Lettere per formazione e artista di strada per vocazione noto come Unnico, ci racconta il retroscena della partecipazione con il suo fidato cane-acrobata Spank alla puntata del 15 febbraio dei “Soliti ignoti – Il ritorno”, andata in onda su Raiuno quel venerdì sera dinanzi a 4 milioni 827 mila spettatori.

Il concorrente in studio non ha trovato difficoltà nell’abbinare l’identità segreta di “show a 4 zampe e 2 gambe” al duo composto da Unnico e Spank. Dopo uno scambio di battute con il conduttore Amadeus, che si è avvicinato per familiarizzare con l’acrobata a quattro zampe (vedi fermo immagine in evidenza), la coppia inseparabile ha dato vita a una breve esibizione tratta dallo show con cui hanno deliziato le piazze italiane e non solo.

È stata una magnifica esperienza, negli studi della Rai, Spank è stato accolto come una star – ci riferisce Andrea D’Amico – È comunque strano vedere un cagnolino che si aggira in quegli ambienti, e tutti si sono mostrati affettuosi con lui. L’esibizione è stata un successo, il pubblico in studio, Amadeus compreso, sono rimasti affascinati dalla nostra seppur breve ma intensa performance“.

Lo spettacolo confezionato dall’artista di strada augustano, trentanovenne, da oltre cinque anni nelle piazze italiane con il titolo “Io & lui“, vede una sorta di dog dance in cui il cane compie delle evoluzioni e risponde a dei comandi. Si tratta in sostanza di una performance acrobatica in chiave comica eseguita da due braccia, due gambe e quattro zampe. Il periodo più intenso è l’estate: nell’ultima, si annoverano esibizioni in Toscana, Friuli, Emilia Romagna, Veneto, Abruzzo, Piemonte, Liguria e ovviamente in Sicilia.

Nel frattempo, D’Amico sta preparando, insieme con i ragazzi diversamente abili del gruppo Azaria (nei locali della parrocchia di San Giuseppe Innografo, in collaborazione con l’associazione “20 novembre 1989”), uno spettacolo che andrà in scena a maggio. La scorsa settimana, invece, Unnico e Spank si sono esibiti in un rinnovato spettacolo teatrale dinanzi agli alunni della scuola primaria “Rodari” di Vittoria (Ragusa), dopo le tappe in strutture teatrali di Troina (Enna) e Giarre (Catania).

In questo spettacolo teatrale, che presto verrà presentato anche qui ad Augusta – anticipa D’Amico – si evince una storia, semplice ma nello stesso tempo molto toccante. L’argomento affrontato è quello dell’abbandono dei cani, un tema a noi molto vicino ma anche parecchio sottovalutato“.

Lo scopo dello spettacolo, della durata di un’ora, è di sensibilizzare i bambini a prendersi cura del proprio animale domestico, quale contrasto a livello educativo della piaga dell’abbandono dei cani.

Lo spettacolo – aggiunge – è arrivato a un livello di maturità tale che, durante il momento finale, quando decido di abbandonare Spank, la risposta automatica dei piccoli fruitori è quella di emozionarsi e spesso anche di piangere di fronte a questa commovente scena. Lo spettacolo poi ha un epilogo positivo e, più in generale, ha caratteristiche comiche e divertenti“.

D’Amico lo proporrà quindi anche alle scuole di Augusta, dove non è ancora andato in scena.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto