AUGUSTA – Si è tenuta questa mattina presso il teatro di “Città della Notte” la presentazione del quinto Concorso internazionale di canto lirico “Marcello Giordani”, organizzato dall’Accademia musicale “Yap”. Formalmente in territorio di Melilli, ma in una struttura che rappresenta da anni un punto di riferimento dello spettacolo e della cultura per i cittadini di Augusta.
Il Concorso, giunto alla sua quinta edizione, ha l’intento di avviare alla carriera giovani talenti, ponendo, per i cinque giorni dell’evento, quest’area del Siracusano al centro del panorama lirico europeo.
In quest’ottica, il maestro Marcello Giordani ha organizzato le due selezioni, la prima negli Stati Uniti, che ha avuto luogo presso la Vero Beach Opera in Florida lo scorso aprile e la seconda in Europa, che si svolgerà dal 25 al 29 novembre in prossimità di Augusta, Città del celebre tenore, al teatro di “Città della Notte”.
Si ricorda che le edizioni precedenti sono state ospitate in contesti quali Miami, New York, San Pietroburgo e, in Italia, il Teatro antico di Taormina e il Teatro della Fortuna di Fano.
La serata finale del Concorso, dove si decreteranno i vincitori, è prevista, appunto, domenica 29 novembre e sarà organizzata sotto forma di un concerto lirico offerto al pubblico. Il Concorso è rivolto a cantanti lirici di qualsiasi nazionalità di età compresa dai 18 ai 40 anni. Anche quest’anno, come nelle altre edizioni, è stata straordinaria l’affluenza delle iscrizioni, con cantanti provenienti da Paesi molto lontani, tra cui ad esempio Giappone, Angola, Venezuela, Brasile, Australia e Messico. Ad oggi, si contano 85 selezionati.
Le fasi che si susseguiranno nei prossimi giorni sono state ampiamente esposte da Marcello Giordani e dai componenti della giuria, con l’ausilio della moderatrice Michela Italia e della interprete, che ha tradotto per la platea gli interventi dei giurati internazionali.
La giuria, in parte al tavolo dei relatori questa mattina, è di altissima qualità. Annovera infatti la presenza di direttori artistici dei più prestigiosi teatri lirici internazionali e professionisti nel campo della organizzazione musicale, tra i quali Olga Kapanina, direttrice artistica del teatro Mihailovsky di San Pietroburgo, Dominique Meyer, direttore artistico della Staatsoper di Vienna, Ian Rosenblatt, organizzatore e promotore del Rosenblatt Recitals Series di Londra, Gianni Tangucci, direttore artistico dell’Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Christian Deliso, direttore del Palace Fest di San Pietroburgo e consulente del St Moritz Festival, Claudio Ferri della Royal artists management di Montecarlo, Sabino Lenoci, direttore della rivista L’Opera, e lo stesso Marcello Giordani, presidente del Concorso nonché presidente dell’Accademia musicale e dell’Agenzia di rappresentanza artistica Yap.
Il primo premio è del valore di 5 mila euro e, come ricordato nel corso della presentazione odierna, è dedicato alla memoria di Michele Guagliardo, padre del tenore Marcello Giordani. Il secondo premio è di 3 mila euro ed è offerto dalla Rosenblatt Recitals Series di Londra, mentre il terzo premio ammonta a 2 mila dollari ed è offerto dalla Vero Beach Opera e dalla Debora Voigt Foundation.
Sono stati menzionati gli importanti sponsor privati, anche locali, i cui rappresentanti hanno preso la parola questa mattina, testimoniando l’attaccamento del tenore alla propria terra. Così, accanto ai concerti premio offerti a Londra, dal Rosenblatt Recitals Series, un concerto a Palazzo San Teodoro a Napoli nella stagione musicale ed uno al Palace Festival di San Pietroburgo, sono stati annunciati il premio di mille euro offerto dalla Banca Agricola Popolare di Ragusa come premio speciale alla memoria del tenore Salvatore Licitra, la borsa di studio offerta dal Kiwanis Club di Augusta per partecipare alla prossima Masterclass del maestro Marcello Giordani, la borsa di studio di mille euro offerta dall’Inner Wheel Club di Augusta e, ancora, la borsa di studio di 500 euro offerta dal Lions Club Catania Stesicoro Centrum. Tra i riconoscimenti, anche la possibilità data dal teatro Sao Pedro di San Paolo di un ruolo nella prossima stagione 2016 e infine l’occasione di essere rappresentato dall’Agenzia lirica Yap.