News

Alla scoperta di Augusta: “Italia nostra” organizza tour per i soci di Piazza Armerina

AUGUSTA – La sezione augustana dell’associazione di salvaguardia dei beni culturali, artistici e naturali “Italia nostra“, presieduta dalla professoressa Jessica Di Venuta, docente di chimica e biologia presso il Liceo classico “Megara”, la scorsa domenica 9 ottobre, ha offerto ai soci della sezione di Piazza Armerina un tour che abbracciasse tutti i beni storici e artistici della città.

La giornata, voluta fortemente dai soci di Piazza Armerina, che hanno partecipato in gran numero (circa trenta soci), è stata articolata in tre momenti: la mattina è stata impegnata da un giro al porto che da Torre Avalos portava fino a Punta Izzo, e da una visita al Forte Vittoria, in cui è stato proiettato il cortometraggio Le pietre e i cittadini, premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica e bandito da “Italia nostra”, una ricchissima raccolta di tradizioni augustane; per il pranzo e il pomeriggio i soci si sono spostati al centro storico e nel tardo pomeriggio il tour si è concluso a Brucoli.

Durante il giro al porto è stato possibile ammirare le bellezze di Augusta da una prospettiva privilegiata, minuziosamente ed entusiasticamente descritte dai soci di Italia nostra Augusta facenti parte della commissione “comunicazione”: il Castello Svevo, voluto dall’imperatore Federico II di Svevia e fatto costruire nel 1225 circa, simbolo della città, Torre Avalos e i Forti Garcia e Vittoria, dell’epoca di dominazione spagnola, costruiti intorno al 1570 come avamposti e magazzini e l’Hangar per dirigibili, costruzione in cemento armato che risale al primo conflitto mondiale.

italia-nostra-augusta-accoglie-piazza-armerina-1Un ricco buffet è stato offerto nell’antico palazzo nobiliare seicentesco “Omodei – Migneco”, uno dei palazzi del centro storico della città. I soci di Piazza Armerina sono stati accolti all’ingresso dai soci di Augusta, tutti rigorosamente in divisa.

A detta del presidente della sezione di Piazza Armerina, il professore Giuseppe Anzaldi, “è tangibile la passione con cui la presidentessa Jessica Di Venuta e i soci di Augusta adempiono alla lotta per la valorizzazione dei beni naturali e culturali di Augusta”.

Il tour pomeridiano ha previsto una visita al Museo della Piazzaforte, fondato dall’ingegner Tullio Marcon nel 1986, contenente l’esposizione di cimeli donati alla cittadinanza dalla Marina Militare, dall’Esercito Italiano e dall’Aeronautica Militare, guidato dall’avvocato Antonello Forestiere, direttore del Museo. Altra tappa, il Circolo Unione di Augusta, presso la sede in piazza Duomo, in cui la presidente del circolo Gaetana Bruno ha dato notizie circa la sua fondazione.

Si è passati poi alla descrizione del circolo di chiese del centro storico che dalla via principale, con la chiesa Madre e la chiesa delle Anime Sante, prosegue lungo una linea rappresentata dalla via Garibaldi, dalla chiesa di San Domenico, all’Annunziata, alla chiesa di San Giuseppe fino alla chiesa della Madonna del Carmelo.

La serata si è conclusa con la visita del castello di Brucoli, risalente al XV secolo, voluto dal re Giovanni II d’Aragona e donato alla regina Giovanna d’Aragona.

Considerato il successo registrato dall’iniziativa, la sezione di Augusta rende noto che ne darà un seguito invitando sia altre sezioni dell’associazione che la cittadinanza augustana.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto