Associazione “adotta” il monumento al re Umberto I, venerdì una conferenza storica


AUGUSTA – Si terrà venerdì 24 giugno alle ore 18,30 presso la sede dell’associazione filantropica liberale “Umberto I” un convegno per ricordare la figura di re Umberto I.
In occasione della conferenza per il 135° anniversario della fondazione dell’associazione, lo scorso febbraio, si rievocò la figura del fondatore Sebastiano Salomone e, analizzando le motivazioni sociali, economiche, culturali che lo spinsero a tale iniziativa, si lambì la storia di Umberto di Savoia, secondo re d’Italia.
Proprio allora, come spiega il presidente Mimmo Di Franco, nacque l’idea del convegno, anche per un’ulteriore considerazione: “Tra i vari ritratti che ornano la sala, dedicati al suo fondatore Salomone, all’illustre scienziato augustano Corbino ed altri, manca quello del personaggio al quale il fondatore intese dedicare questa associazione e che tuttora ne porta il nome, cioè il re Umberto“. In occasione della prossima conferenza, infatti, si porrà rimedio a questa lacuna grazie alla generosità della sezione di Siracusa dell’Istituto nazionale per la guardia d’onore alle reali tombe del Pantheon.
Il convegno è organizzato con la collaborazione dell’Istituto del Nastro azzurro, il cui presidente della federazione siracusana, l’avvocato Francesco Maria Atanasio, si occuperà di trattare storicamente il regno di Umberto I, alla luce delle politiche poste in essere in campo sociale ed economico. Il programma prevede l’intervento introduttivo dell’ammiraglio in quiescenza Sebastiano Ponzio, che parlerà della presenza ad Augusta di Umberto di Savoia e della concomitante ricorrenza del 150° della battaglia di Custoza.
L’associazione “Umberto I”, inoltre, ha ottenuto il nulla osta dalle autorità competenti per la “adozione” del monumento al re Umberto I, ubicato presso l’ala ovest dei giardini pubblici. Entro venerdì dovrebbero essere effettuati a titolo di volontariato i lavori di ripristino del cordolo di cemento, la pitturazione della ringhiera che circonda l’aiuola, lo sfalciamento e la pulizia della stessa aiuola.