“Augustafolk” protagonista alla Sagra del mandorlo in fiore di Agrigento


AUGUSTA – “Augustafolk” torna dalla 71ª edizione della Sagra del mandorlo in fiore di Agrigento con la consapevolezza di aver fatto conoscere ancora una volta la tradizione popolare augustana nel contesto di un evento di grande rilievo e partecipazione. Ciò è reso possibile dalla contestuale Rassegna del folklore regionale siciliano, dedicata a Gian Campione, organizzata per l’ottavo anno e inserita nel programma della celebre sagra.
Domenica mattina, con la Valle dei Templi sullo sfondo, acclamato ed applaudito dalle migliaia di visitatori accorsi, il gruppo dell’associazione culturale “Augustafolk” ha animato con canti e balli tipici della tradizione augustana le vie di Agrigento, riscuotendo grande successo. Le coreografie e i costumi, accompagnati dai canti e dalle musiche tipiche della propria terra, hanno lasciato il segno tra le mura agrigentine, dove si respirava una meravigliosa aria di sicilianità.
Nel pomeriggio, tutti i gruppi partecipanti alla sfilata si sono esibiti sul palcoscenico allestito per l’occasione, dove il gruppo “Augustafolk” è riuscito a trasmettere sonorità ed emozioni tali da coinvolgere gli spettatori in un canto finale collettivo.
Il presidente dell’associazione Orazio Gianino commenta: “Mi ritengo soddisfatto del risultato raggiunto e ringrazio i membri dell’associazione per l’impegno e per l’instancabile attività di ricerca e prove che costantemente viene eseguita“.
Gianino, che è anche presidente provinciale della Fitp, ovvero la Federazione italiana tradizioni popolari, auspica che gli amministratori locali siano “più disponibili” rispetto all’associazionismo del territorio che si occupa di ricercare, valorizzare e rappresentare tradizioni popolari minacciate dall’oblio.