Archivio

Come smascherare una foto falsa su facebook

Due finestre affiancate per individuare tramite Google Immagini le foto di profilo false

Due finestre affiancate per individuare tramite Google Immagini le foto di profilo falseNel mondo dei social network e, in particolare, di facebook, accade frequentemente di ricevere richieste di amicizia da persone sconosciute. La cosiddetta “immagine del profilo” è quasi sempre visibile pubblicamente, perché l’assenza ridurrebbe le possibilità che l’utente che riceve la richiesta la accetti.

A volte l’inevitabile curiosità porterebbe ad esaminare il “diario” dell’utente ignoto, o ad accettare la richiesta, soprattutto se l’immagine di profilo è meritevole di attenzione. Ovviamente si escludono i casi in cui la foto appartenga ad un personaggio talmente noto da fugare ogni dubbio. Ma esiste una soluzione, alla portata anche di chi è alle prime armi. Grazie al motore di ricerca Google è possibile verificare se l’immagine del profilo utilizzata sia originale oppure prelevata dal web.

Ecco come agire. Bisogna aprire due finestre (non due schede o due pannelli) del browser che si utilizza per navigare, e affiancarle. Per comodità descrittiva, si identifichi la finestra di sinistra come la finestra in cui è aperto il proprio profilo facebook, mentre la finestra di destra come la pagina di Google Immagini. Nella finestra di destra, si deve cliccare sull’icona della macchina fotografica nella stringa di ricerca e apparirà una finestrella con la seguente dicitura: “Ricerca tramite Immagine – Incolla URL immagine”.

A questo punto, basta cliccare con il tasto sinistro del mouse sulla foto del profilo da verificare aperta nella finestra di sinistra e, tenendo premuto il tasto, trascinarla all’interno dello spazio per la ricerca di Google Immagini appena aperto nella finestra di destra. Così il motore di ricerca effettuerà una rapida scansione del web e darà come risultato le ipotesi della persona a cui la foto corrisponde. Quindi l’utente sconosciuto avrà un nome, o del personaggio pubblico più o meno noto a cui ha “rubato” l’identità, oppure, caso possibile se l’immagine del profilo è originale e indicizzata, il nome reale.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto