Guardia costiera, al via operazione “Mare sicuro” per bagnanti e natanti


AUGUSTA – È stata presentata, questo venerdì mattina, nella sede della Capitaneria di porto di Augusta, la 25ª edizione dell’operazione nazionale “Mare sicuro”, quest’anno esecutiva dal 18 giugno al 18 settembre, per tutelare la salvaguardia della vita umana in mare e per garantire serenità ai frequentatori estivi del litorale augustano. Si ricorda che la giurisdizione della Capitaneria augustana arriva fino alle località Vaccarizzo e Agnone Bagni, costituendo uno specchio acqueo particolarmente esteso.
L’impegnativo programma è stato presentato alla stampa dal capitano di fregata Antonio Giummo, comandante in seconda della Capitaneria, che si è profuso in spiegazioni, snocciolando dati e informazioni utili per tutti, bagnanti e diportisti. Ha precisato che per quest’operazione saranno raddoppiati uomini e mezzi, che i controlli maggiori saranno effettuati dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18, considerate le fasce orarie in cui maggiore è il numero dei bagnanti.
Pur avendo un organico ridotto dalla cosiddetta spending review (da oltre cento, si è passati a 75 unità), ben sei militari della Guardia costiera saranno impiegati ogni giorno per garantire la sicurezza in mare. Giummo ha voluto sottolineare che alla Guardia costiera preme molto la prevenzione, più che la repressione, anche se, ovviamente, non mancheranno le sanzioni per chi porrà in essere comportamenti pericolosi per i bagnanti. Nessun mezzo potrà violare il limite di 3oo metri dalla riva con il motore acceso. Mentre i bagnanti, se vorranno andare oltre i 2oo metri, dovranno indossare la calotta rossa e segnalare la propria posizione con una boa rossa.
Il comandante ha annunciato la prossima venuta ad Augusta di un nucleo di sommozzatori per sgombrare residui di materiale ferroso dai fondali marini e del Laboratorio ambientale marino per testare le acque al fine di controllare la concentrazione in particolare di idrocarburi. Giummo ha ricordato che il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, anche per quest’anno, ha riproposto l’iniziativa “Bollino blu”, considerato il successo riscosso nelle precedenti edizioni. Dunque, fino al 30 settembre, nell’ottica di razionalizzare i controlli di routine e di evitare “duplicazioni”, le forze di polizia operanti in mare verificheranno il possesso e la regolarità della documentazione di bordo necessaria per la navigazione delle unità da diporto e la presenza a bordo dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza, e rilasceranno il “Bollino Blu” da posizionare su un punto ben visibile dell’unità controllata.
Il comandante Giummo è stato coadiuvato dal capitano di corvetta Raffaele Giardina. Entrambi hanno ricordato il numero blu 1530 per le emergenze in mare, gratuito da telefoni fissi e cellulari, e invitato alla consultazione e al rispetto delle norme contenute nell’Ordinanza di sicurezza balneare (consultabile sul sito www.augusta.guardiacostiera.it), emanata al fine di assicurare il regolare svolgimento delle attività balneari per una serena stagione estiva 2016.