News

Il musicista augustano Zanti riceve a Giarre la “Maschera d’argento alla cultura”. E parte in tour con Machan Taylor

AUGUSTA – Un giovane musicista augustano è stato premiato nell’anfiteatro del Parco Giardino di Macchia, frazione di Giarre, in occasione della cerimonia del premio “Mons. Salvatore Giuffrida”, giunto alla ventesima edizione.

Il premio, ideato dall’associazione culturale teatrale “Carlo Parisi” di Giarre, presieduta da Lucia Cardillo, viene assegnato annualmente a personalità siciliane di spicco, che si sono distinte per il loro operato nei diversi campi della cultura, della politica, del sociale.

La sera del 31 luglio, il premio “Mons. Salvatore Giuffrida” è stato assegnato a Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana, particolarmente legato al territorio catanese e giarrese, poiché si è contraddistinto negli anni “per le sue qualità umane oltre che per essere stato, assieme ad Enzo Bianco, uno dei protagonisti politici dell’ormai nota Primavera catanese”, come da motivazione del premio.

Oltre al premio principale, l’associazione organizzatrice, congiuntamente col governatore Musumeci e con l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Sandro Pappalardo, hanno anche assegnato il premio speciale “Maschera d’argento alla cultura” all’augustano Andrea Zanti e ai suoi Pink’s One, gruppo tributo ai Pink Floyd molto attivo in Sicilia. La consegna del riconoscimento al ventisettenne musicista polistrumentista augustano è stata motivata con la forte presenza sul territorio siciliano e le iniziative intraprese dalla band atte a valorizzare le bellezze della regione: negli ultimi due anni, infatti, oltre ad aver condotto un’intensa attività concertistica dal vivo, il gruppo ha ideato e girato due videoclip musicali incentrati sulle riprese del Parco archeologico della Neapolis di Siracusa (in particolare il Teatro greco) e l’Area marina protetta del Plemmirio. Tutto questo “ha donato al mondo intero, grazie all’ingente campagna di promozione e diffusione attuata via social network, un’immagine autentica, nobile, genuina ed encomiabile della Sicilia”, come da motivazione.

Andrea Zanti, poi, ha voluto porre l’accento sull’importanza della promozione del territorio in cui vive. “Ci sono tanti tributi Pink Floyd in giro per l’Italia – ha affermato – Noi, da siciliani e siracusani, abbiamo da sempre sentito il bisogno di creare un’identità tutta nostra e, laddove possibile, di mettere in risalto la nostra sicilianità creando un connubio tra la musica che suoniamo, che è universale, e la valorizzazione dei luoghi in cui viviamo e operiamo. Vi è estremo bisogno di promuovere ed esportare fuori la bellezza e l’orgoglio dell’appartenenza“.

La Sicilia lo merita e la musica è un ottimo veicolo per portare a termine con successo questo arduo compito – ha aggiunto il musicista augustano – Oltretutto, ci riteniamo fortunati perché, pian piano negli anni, siamo riusciti a costruirci un ottimo seguito di pubblico e a far riversare parecchie persone sui luoghi dei nostri concerti. È un’attività estremamente gratificante e che crea un indotto non indifferente per le città nelle quali ci esibiamo”.

Alla conclusione della serata, i Pink’s One hanno salutato il pubblico giarrese con una breve ma apprezzata esibizione in chiave acustica. Tra il pubblico, presente anche Machan Taylor, corista dei Pink Floyd (ma anche di Sting, George Benson, Aretha Franklin), con la quale i Pink’s One terranno una mini tournée nella Sicilia orientale, prevista per i prossimi giorni. I Pink’s One suoneranno il 3 agosto a Noto, il 4 a Riposto e il 5 a Marina di Modica.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto