Politica

“Il Pd per Augusta”: ecco le novità su rifiuti, porto e rimborsi post sisma, venerdì sul depuratore

AUGUSTA – “Il Pd per Augusta” è il titolo di due convegni con i big provinciali del partito programmati in città, a Palazzo Zuppello.

Il primo si è tenuto lo scorso sabato 8 ottobre mattina, aperto dal segretario cittadino del Pd e consigliere comunale Giancarlo Triberio, che ha dato avvio al dibattito sostenendo la necessità di “rimettere la politica al centro della discussione, con la collaborazione della deputazione e della segreteria provinciale, per un confronto con i cittadini e il tessuto produttivo del territorio“.

Dal tavolo dei relatori, il primo a intervenire è stato l’assessore regionale all’Istruzione Bruno Marziano. L’esponente del governo regionale, esordisce con un numero, noto dalla firma del protocollo del cosiddetto Patto per il Sud di un mese fa: 57 milioni e 744 mila euro, quelli che spettano ad Augusta, “la somma più alta di tutta la provincia, destinata alla depurazione, all’impianto di compostaggio, 10 milioni per il rilancio del Castello Svevo e 2 milioni e mezzo destinati al Castello di Brucoli“.

Respinge le accuse mosse contro la Regione dall’Amministrazione comunale pentastellata: “Praticamente quasi tutti i comuni che hanno presentato progetti compatibili col bando della Regione hanno visto inserite le loro opere nei progetti di riqualificazione urbana e infrastrutture. L’Amministrazione pentastellata è caduta in problemi di tempistica e compatibilità“.

Marziano invita dunque l’Amministrazione a presentare progetti adeguati entro il prossimo febbraio, per usufruire dei fondi europei previsti per terza annualità dell’edilizia scolastica. Sul tema rifiuti, l’assessore afferma che il piano regionale ha previsto l’esclusione delle aree ad alta densità industriale, tra cui anche Augusta, come centri di smaltimento.

Sulla questione del porto è intervenuta la deputata nazionale Sofia Amoddio, partendo dalla riforma di riordino voluta dal ministro Delrio: “57 porti di rilevanza nazionale vengono organizzati in 15 sistemi portuali, cioè centri di potere che avranno sede nei porti core. Ne deriverà una maggiore centralizzazione delle scelte che garantirà un incremento del livello di competitività dei porti italiani a livello europeo“. Sui timori legati alla moratoria di tre anni richiesta dal governatore Crocetta, che sospenderebbe anche l’accorpamento tra le autorità portuali di Augusta e Catania, la Amoddio ha espresso totale contrarietà: “Causerebbe gravissimi danni per l’accesso ai finanziamenti europei. Una eventuale proroga ci sarà solo di qualche mese, per consentire la chiusura dei bilanci delle rispettive autorità portuali di Augusta e Catania“.

Accoglie infine la proposta di Davide Fazio, presidente di Assoporto Augusta, di presentare una interrogazione parlamentare al fine di risolvere il problema dell’incessante flusso di sbarchi di migranti. Fazio, come sostenuto in più occasioni, ha ricordato che “Corigliano Calabro è ben attrezzata di banchine e capannoni per l’accoglienza e la quarantena, e non si andrebbe a inficiare nessuna attività commerciale” e ha denunciato apertamente che “con le banchine impegnate tutti i giorni, siamo costretti a non pubblicizzare più il porto commerciale“.

Poi, sui rimborsi post terremoto del ’90, il deputato nazionale Pippo Zappulla si è espresso con fiducia: “Sono almeno 25 mila nella provincia di Siracusa gli aventi diritto al rimborso“. Ci sarebbe una recente sentenza della Cassazione a ribadire l’estensione del diritto al compenso anche ai lavoratori dipendenti, oltre alle imprese. “Contro l’Agenzia centrale delle entrate che aveva provato a escludere i lavoratori con una circolare in cui parlava di sostituti di imposta, cioè le imprese come unici aventi diritti, siamo pronti a organizzare una class action“, annuncia in conclusione il parlamentare del Pd.

È stato il segretario provinciale del Pd Alessio Lo Giudice a chiudere il convegno, con l’auspicio di un proficuo coinvolgimento delle energie produttive e professionali della provincia.

Il secondo appuntamento dal titolo “Il Pd per Augusta” è in programma presso la stessa sala per venerdì 14 ottobre alla ore 18, con gli stessi protagonisti di sabato scorso, più la parlamentare regionale Marika Cirone Di Marco, alcuni amministratori del Pd, e con l’atteso intervento dell’assessore regionale all’Energia e commissario dello Stato per la Depurazione delle acque reflue Vania Contrafatto.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto