Il rispetto dell’ambiente si impara da piccoli: le buone pratiche per i genitori


Non è mai troppo presto per insegnare ai nostri figli l’importanza del rispetto per l’ambiente. Molti esperti ritengono infatti che sia fondamentale iniziare a educare i bambini alla sostenibilità e alle pratiche eco-compatibili, sin da piccoli.
Questo perché dobbiamo instillare nei nostri figli un senso di responsabilità per il mondo che sarà loro, e delle generazioni a venire. Il ruolo di un genitore è anche quello di aiutarli a crescere con la consapevolezza di avere un ruolo attivo nella salvaguardia del pianeta, e che ogni piccola azione è importante per il benessere dell’ecosistema che ospita tutti noi. Scopriamo dunque alcune piccole, ma importantissime pratiche per educare le nuove generazioni verso il rispetto ambientale.
- Come insegnare ai bambini la sostenibilità ambientale
Esistono diversi modi per insegnare ai bimbi la sostenibilità. Per fare un primo esempio concreto, è possibile coinvolgerli quando si fa la raccolta differenziata, spiegando loro l’importanza del riciclo dei rifiuti. È un passo fondamentale per insegnargli ad amare e a prendersi cura dell’ambiente che ci circonda. Altrettanto importante è il discorso legato allo spreco delle risorse idriche e come impiegarle in modo coscienzioso e corretto.
Inoltre, è utile spiegare ai bambini come evitare di dissipare l’energia elettrica, ad esempio evitando di lasciare accese le luci che non servono. Anche le gite nei weekend alla scoperta della natura incontaminata sono utili, in quanto avvicinano i bimbi all’ambiente e alle sue meraviglie. Infine, si consiglia di iniziare a sensibilizzarli sul tema dei rifiuti plastici e sul peso di questi ultimi.
- Cosa possono fare gli adulti? Ricordiamolo ogni giorno con le nostre scelte di consumo
Ricordiamo che le buone intenzioni devono partire dagli adulti, che hanno la responsabilità di agire e trasmettere abitudini sostenibili ai propri figli su base quotidiana, anche per quanto riguarda la propria casa e il consumo alimentare. Un aspetto tangibile dell’impegno verso il sostegno e lo sviluppo di fonti di energia green sta nella scelta di fornitori come VIVI energia e altri operatori del mercato libero che si impegnano nello sviluppo di nuove risorse per l’approvvigionamento energetico e contribuiscono alla diminuzione dell’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Ovviamente, anche l’alimentazione è importante: insegnare ai propri figli il consumo ponderato della carne e il rispetto per le creature che ci circondano è essenziale per aiutarli a sviluppare una sensibilità nei confronti di tutte le specie viventi, animali e vegetali. Pertanto, dare l’esempio e seguire una dieta varia ed equilibrata assieme ai propri figli è essenziale per renderli consumatori consapevoli.
Infine, l’insegnamento non passa soltanto dai genitori e dal contesto familiare, ma anche dalla scuola. Allora fa piacere scoprire che molti istituti stanno inserendo nei propri programmi una materia fondamentale, ovvero l’educazione ambientale. Si tratta di una decisione presa ovviamente dal Ministero dell’Istruzione, che ha già preparato delle precise linee guida per consentire alle scuole di implementare questa nuova materia nel modo corretto.