Politica

Manifestazione al Faro S. Croce indetta dai tredici consiglieri di opposizione

AUGUSTA – Con la petizione sottoscritta, come annunciato a fine giugno, da oltre tremila cittadini, l’opposizione decide di tornare fisicamente sul luogo di una delle prime iniziative pubbliche di dissenso nei confronti dell’Amministrazione pentastellata.

Restano infatti nella memoria l’immagine di quell’assegno gigante sventolato dinanzi al terreno di proprietà dell’attuale vicesindaco Schermi, seguita dalle interrogazioni consiliari e dalla mozione di indirizzo per individuare una soluzione definitiva al problema della fruibilità dell’area balneare, mozione, come noto, presentata dall’opposizione, emendata dalla maggioranza e infine approvata solo da quest’ultima.

La proposta dell’opposizione, così come trascritta nella più recente petizione, è articolata in due punti, nei quali si richiede, per il medio termine, la definizione del progetto per la realizzazione di un parcheggio pubblico all’interno dei terreni oggetto della procedura di esproprio avviata nel marzo 2014, e, per il breve termine, ormai a stagione inoltrata, l’apertura di un’area di sosta stagionale, fruibile da giugno a settembre, da realizzarsi senza opere, attraverso la locazione dei terreni utilizzati allo stesso scopo dalle precedenti amministrazioni.

Quasi a metà luglio, e con i tradizionali utenti estivi del Faro Santa Croce scoraggiati dalla carenza di posti auto, i tredici consiglieri comunali di opposizione, segnatamente Di Mare, Pasqua, Tribulato, Tripoli, Aviello, Sauro, Beneventano Del Bosco, Triberio, Lisitano, Niciforo, Errante, Canigiula, più l’ex del gruppo pentastellato Settipani, hanno indetto una “manifestazione di protesta” presso il piazzale dell’area balneare, invitando i cittadini a partecipare, per domenica 10 luglio a partire dalle ore 8,30.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto