Salute & Benessere

Medicina e salute, quando ricorrere alla chirurgia ortognatica?

La chirurgia ortognatica è una branca della medicina che si occupa di correggere difetti o patologie presenti ai danni della zona mascellare e mandibolare.

Nota anche come chirurgia dei mascellari, essa può essere utilizzata per risolvere diverse problematiche e migliorare, così, la qualità della vita del paziente. Fra le problematiche più diffuse rientrano i traumi, ma anche le malformazioni genetiche o quelle congenite.

In ogni caso, indipendentemente dalla causa che ha provocato nel soggetto la necessità di rivolgersi a un chirurgo, l’ortognatica risulta in tutte queste circostanze indispensabile per favorire la buona salute dell’individuo. Spesso, infatti, tali problematiche determinano, oltre a difetti estetici, anche difficoltà nel linguaggio, così come difetti di pronuncia, complicazioni nel masticare oppure nella respirazione.

Naturalmente, rimane fondamentale rivolgersi a professionisti specializzati come il Dott. Gianpaolo Tartaro, che effettua interventi di chirurgia ortognatica avvalendosi di un’esperienza di oltre 20 anni, ricorrendo a tecniche e strumentazioni di ultima generazione e adottando un approccio incentrato sull’ascolto del paziente.

Quando utilizzare la chirurgia ortognatica

La chirurgia ortognatica oggi trova applicazione per intervenire un ampio numero di problematiche.

Per la buona riuscita delle operazioni, naturalmente, è fondamentale che il medico chirurgo compia un accurato studio preliminare volto a studiare le proporzioni del viso del paziente, le caratteristiche della parte inferiore (ovvero la mandibola) e superiore (la mascella) della bocca, nonché la disposizione delle ossa del viso, dei suoi muscoli e delle eventuali asimmetrie.

Proprio in virtù delle diverse aree che possono essere coinvolte, in genere il medico può collaborare anche con altri professionisti (come, ad esempio, l’odontoiatra), con l’obiettivo di andare a svolgere un intervento il quanto più possibile risolutivo nel tempo ed efficace.

Tra le problematiche più comuni che possono essere trattate mediante la chirurgia dei mascellari rientrano le malformazioni facciali presenti dalla nascita, come quelle che affliggono l’arcata dentaria, per esempio, ma anche le conseguenze di traumi importanti e di incidenti, nonché alcuni difetti che affliggono la bocca, come il “morso aperto” o il “morso profondo“, ovvero due situazioni che non trovano soluzione neppure con l’applicazione di un apparecchio ortodontico.

Come si svolge un intervento di chirurgia dei mascellari

Chiunque desideri sottoporsi a un intervento di chirurgia dei mascellari dovrebbe attendere idealmente i 18 anni di età, in modo che sia terminato lo sviluppo legato alla pubertà.

I candidati ideali sono tutti coloro che presentano squilibri, disarmonie o alterazioni dell’area compresa tra il mento, la mandibola e la bocca, e che vivono con sofferenza o disagio la presenza di tali problematiche.

Prima di procedere con la programmazione dell’intervento, il medico studia accuratamente la situazione di partenza, con l’obiettivo di individuare la tecnica più adatta, e in seguito spiega nel dettaglio al paziente i vari step da seguire.

L’operazione inizia con la somministrazione di un anestetico e, in base alla zona dove il medico opererà e alla sua complessità, l’iter potrà durare dalle due alle tre ore. Poi, il paziente dovrà rimanere ricoverato e sotto osservazione del personale sanitario per qualche giorno, periodo nel quale gli verranno somministrati dei farmaci antidolorifici all’occorrenza, oppure del ghiaccio per lenire il gonfiore.

Durante questa prima fase post-operatoria è consigliabile mantenersi a riposo e non eseguire attività stancanti, impegnative, oppure consumare pasti eccessivamente difficili da ingerire.

ARTICOLO PUBBLIRED

La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Salvatore Pappalardo
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto