Pmi day, visita studenti di Augusta allo stabilimento “Leone La Ferla”
AUGUSTA – L’annuale edizione del “Pmi day – Industriamoci”, organizzato dalla Piccola Industria di Confindustria Siracusa, si è svolta stamani nello stabilimento della “Leone La Ferla spa” in territorio di Villasmundo (Melilli), dove lo storico produttore di calce ha sede dal 1965 dopo i primi due secoli e mezzo di attività nella città di Augusta.
Ospiti per l’occasione gli studenti di terza classe dell’Istituto di istruzione superiore “Arangio Ruiz” di Augusta, accompagnati dalla dirigente scolastica Maria Concetta Castorina e dai docenti referenti.
A condurre l’iniziativa Caterina Quercioli, presidente Piccola Industria di Confindustria Siracusa e Sebastiano Bongiovanni, presidente Piccola Industria di Confindustria Sicilia. Presente anche il presidente di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale.
Ha fatto gli onori di casa l’augustano Edoardo La Ferla, appena eletto presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Sicilia, il quale, presentando la sua azienda che ha raggiunto il traguardo dei 300 anni di vita, agli studenti ha sottolineato “l’importanza della formazione e del dialogo costante tra giovani e imprese“.
“La collaborazione tra imprese e scuole – dichiara Caterina Quercioli, presidente provinciale della Piccola Industria – può favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. L’occupazione giovanile rappresenta il futuro delle imprese ed è senza dubbio una tematica rilevante per tutte le generazioni“.
“Il Pmi day è un’importante momento per valorizzare il ruolo delle nostre piccole e medie imprese – afferma Sebastiano Bongiovanni, presidente regionale della Piccola Industria – Oggi la Sicilia offre ai giovani opportunità di crescita e realizzazione professionale. L’iniziativa si inserisce in un percorso che portiamo avanti con grande dedizione, da anni, a dimostrazione di un dialogo aperto con il territorio“.
“Offrire ai giovani un’occasione preziosa per costruire il loro futuro – sottolinea infine il presidente di Confindustria Siracusa, Gian Piero Reale – è parte integrante del nostro Dna, continueremo su questa strada“.