News

Augusta, Safer internet day, il “Corbino” fa rete con gli esperti per un uso consapevole dei social

AUGUSTA – Si è tenuta lo scorso venerdì una videoconferenza da remoto sul tema “Bambini ed adolescenti nella Rete delle sfide: educare ai valori del rispetto del dialogo e della responsabilità” destinata ai genitori dell’Istituto comprensivo “Orso Mario Corbino”. L’istituto augustano, aderendo al Safer internet day 2021, giornata di sensibilizzazione ai rischi del web istituita diciassette anni fa dall’Unione europea e attualmente promossa dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale (Pnsd), ha posto in essere una serie di attività tra cui questa sul tema dell’utilizzo consapevole dei social.

Nell’introduzione la dirigente scolastica Maria Giovanna Sergi, dopo aver ringraziato tutti gli intervenuti, tra i quali la docente Daniela Averna, docente formatore dell’équipe territoriale, ha posto l’accento sulle insidie che la rete nasconde, evidenziando che “una corretta informazione possa essere la strada da percorrere da parte di tutti, adulti e ragazzi, per evitare tali rischi e per sfruttare le potenzialità che invece ci offre“, giacché “una educazione all’uso corretto della rete è ciò che la scuola da una parte e le famiglie dall’altra devono poter offrire alle giovani generazioni“.

Quindi la parola è passata alla dottoressa Silvia Gitto, psicologa e psicoterapeuta della Gestalt, che ha presentato alcuni dati statistici sull’uso dei diversi dispositivi (vedi foto di copertina, ndr) e quindi affrontato il tema delle patologie legate a un uso eccessivo. Ha sottolineato come “producano una dipendenza psicologica che provoca smanie ed ansia da astinenza qualora si fosse privati degli stessi per un periodo di tempo“, e come “un loro cattivo uso possa essere motivo di depressione e di stress relazionale oltre che di disturbi del sonno; purtroppo l’abitudine al cellulare può causare conflitti, negatività e isolamento sociale che portano allo stress mentale“.

A seguire, il pedagogista Antonio D’Aquino ha incentrato il suo intervento sulle opportunità che la Rete dà e su come gli adulti debbano “fornire ai ragazzi la testimonianza di un comportamento corretto che stimoli le nuove generazioni a farne un’abitudine: dobbiamo educare i ragazzi ad una comunicazione assertiva e ad un dialogo positivo“. Nello specifico, “la scuola e la famiglia hanno il compito di fornire loro gli strumenti necessari a dar loro la capacità di guardare, analizzare e capire riconoscendo il vero dal falso ed il reale dal virtuale“.

Entrambi gli esperti intervenuti, che lavorano anche presso lo Sportello d’ascolto della scuola, si sono detti disponibili a rispondere alle domande dei genitori anche in privato.

L’incontro telematico, moderato dalla docente Alessandra Morbelli, animatrice digitale del “Corbino”, si è svolto su Google Meet, vedendo una partecipazione di oltre cento collegati tra genitori e docenti. “Considerato l’indice di gradimento“, la dirigente scolastica Sergi lo ha definito “solo il primo di una serie di webinar per consentire a scuola e famiglia di collaborare positivamente nella crescita della nuova generazione“.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto