News

Augusta, turismo, le associazioni fanno rete. Svelato “Augusta treseicinque”, apprezzamento dall’assessore regionale Messina

AUGUSTA – Un convegno articolato, seguito e apprezzato. Ha riscosso applausi e consensi l’evento di presentazione del progetto “Augusta treseicinque – Strategie per la valorizzazione turistico-culturale del territorio di Augusta”, che si è tenuto domenica mattina nella chiesa di San Domenico, gremita nonostante l’allerta meteo “arancione”.

Numerose le associazioni che, rispondendo presente all’appello di Mariada Pansera, presidente della locale sede di Archeoclub d’Italia, hanno fatto rete, fornendo il loro contributo di idee e proposte per il rilancio turistico-culturale di un territorio che fatica ad esprimere il meglio delle proprie potenzialità, fino ad oggi conosciuto per le criticità ambientali del quadrilatero industriale. Pansera, nell’esposizione del progetto, attraverso un video realizzato per l’occasione da Giuseppe Rametta, ha reso pubblica l’iniziativa di recupero e valorizzazione della ex chiesa di Santa Maria degli Ammalati, in contrada Oliveto. Un progetto di recupero curato dall’architetto Giancarlo Zurzolo e con una proposta di valorizzazione della docente Ornella Spina, entrambi del direttivo del locale Archeoclub, che proprio ieri ha nominato socia onoraria la docente Anna Salerno, figlia dell’illustre Elio Salerno, fondatore della commissione comunale di storia patria.

Presente l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Manlio Messina (nella foto all’interno) che, seduto in prima fila, ha ascoltato con attenzione tutti gli interventi e i contenuti audio-visivi proposti, per oltre due ore. Poi, nel suo intervento, l’assessore del governo Musumeci si è complimentato per la capacità delle associazioni augustane di “fare rete”, sollecitando i comuni a trasmettere informazioni sugli eventi di rilievo alla Regione, evidenziando la necessità di programmazione, destagionalizzazione e comunicazione internazionale del turismo siciliano, e annunciando poi alcuni progetti regionali in fase di costruzione (attraverso il bando per i grandi eventi del 2020, ma anche le novità di un atlante dei cammini religiosi e un Sicilia jazz festival).

Dopo il saluto di don Palmiro Prisutto, arciprete nonché rettore della chiesa di San Domenico, e dell’assessore comunale alla Cultura Giusy Sirena, con la fascia tricolore in rappresentanza del sindaco Cettina Di Pietro, hanno preso la parola in rapida successione i rappresentanti degli sponsor privati sostenitori del progetto.

Quindi, a seguito dei saluti di Antonello Forestiere, direttore del Museo della Piazzaforte del Comune di Augusta, Vittorio Sardo, presidente del Centro studi storico-militari Augusta, Domenico Morello, presidente della Pro loco di Augusta, e la messinese Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, quali associazioni partecipanti al progetto, si è proceduto a illustrare nel concreto le proposte di valorizzazione turistico-culturale.

Per gli aspetti di competenza hanno relazionato, oltre ad Archeoclub capofila di cui sopra (con il progetto sottotitolato “I luoghi della memoria, la memoria dei luoghi”), Romolo Maddaleni, presidente di Augusta photo freelance (“Augusta… un’isola nell’isola”), Jessica Di Venuta, presidente della sezione locale di Italia nostra (“Archeologia e paesaggio per uno sviluppo sostenibile”). Importante, infine, l’ulteriore contributo di prospettiva culturale offerto da Ignazio Buttitta, docente universitario di Storia delle tradizioni popolari presso l’università di Palermo.

A conclusione della mattinata, trasferimento al locale in zona “Archi vuoti” per una mini tappa di turismo letterario dal titolo “Lighea: Augusta“, lì dove Tomasi di Lampedusa immaginò il suo racconto breve, con la relativa mostra (“Lighea: il Mito e la Sirena”), già proposta in città lo scorso anno, dell’artista romagnolo Alessandro La Motta. Contestualmente, è stato consegnato il premio Archeoclub d’Italia “Promotori del turismo culturale”, alla prima edizione, alla docente Fulvia Toscano, promotrice di diverse iniziative anche ad Augusta nell’ambito del festival Naxoslegge.

Nel corso dell’evento, è stato proiettato un video in ricordo dell’assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Tusa, tragicamente scomparso lo scorso marzo, a cui è dedicato il progetto “Augusta treseicinque”. Il compianto Tusa fu ospite in città proprio di Archeoclub nel maggio del 2018, ricordando che per il recupero del Castello Svevo, monumento di competenza dei Beni culturali (delega attualmente mantenuta ad interim dal governatore Musumeci), esistono due progetti esecutivi da 5 milioni euro l’uno, finanziati nel “Patto per la Sicilia”. Si attende adesso la gara per la prima tranche dei lavori.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2023 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto