Dopo il rinvio, ufficializzata nuova data del festival degli artisti di strada


AUGUSTA – Sabato 7 maggio non aveva portato bene, per le avverse condizioni meteorologiche, obbligando il Comitato commercianti Augusta, promotore dell’evento, a rinviare l’annunciato festival degli artisti di strada.
Sono state necessarie le ultime due settimane per concertare tra le parti interessate, organizzatori e protagonisti, una nuova data che fosse compatibile con gli impegni assunti. L’unico sabato possibile per rendere ai cittadini la promessa prima edizione di “Augusta buskers night” è stato quindi individuato nel 28 maggio, per una serata ricca di spettacoli, musica, arte e animazione.
La data coincide con la “marcia per la salute” promossa da don Palmiro Prisutto, arciprete della chiesa Madre, a difesa del diritto alla salute e dell’ospedale “Muscatello”, che nel pomeriggio vedrà un corteo di cittadini partire dal cimitero comunale per raggiungere il nosocomio, sempre più ridimensionato. Non era sfuggito al Comitato commercianti, che, infatti, ha atteso fino a questa domenica prima di ufficializzare tale data.
La compatibilità tra le iniziative è stata assicurata dalla posticipazione delle performance degli artisti di strada al tardo pomeriggio, ciò “nel rispetto della “marcia per la salute” e di quanti hanno perso dei cari che così nobilmente vengono ricordati“, auspicando di poter comunque “regalare un momento gioioso e di svago ad una città già provata da troppe situazioni che non vanno“.
D’altronde, quasi a testimoniare l’unità d’intenti in favore della vita, era già prevista per il 7 ed è stata confermata la grande sorpresa del “gran galà” finale in piazza Duomo, da tenersi proprio sul sagrato della chiesa Madre. Si tratta dell’esibizione di tessuti aerei, realizzata in collaborazione con i locali insistenti sulla piazza, ovvero Tela Bianca, Rosè e Agorà, nella quale delle acrobate volteggeranno su una struttura ad hoc e proveranno a spettacolarizzare la parte finale di una “notte bianca” che rivitalizzi, ancora una volta, il centro storico.