News

Una rete tra Misericordie e associazioni del territorio per la disabilità

AUGUSTA – Si è svolto nelle giornate di venerdì 6 e sabato 7 maggio, all’interno della struttura che ospita l’associazione di volontariato “Misericordia” di Augusta, il seminario dal titolo “La prossimità che abilita”.

All’incontro preliminare di venerdì pomeriggio hanno preso parte i volontari delle Misericordie meridionali, che, nei rispettivi territori, realizzano servizi di assistenza ai soggetti disabili, nonché i partecipanti ai cantieri di innovazione sociale diretti dal progetto “Ge.Co.” (Generare comunità), tra cui Carlo Andorlini e Cecilia Nieri, entrambi provenienti dalla Toscana.

Nella mattinata di sabato, oltre ai volontari delle Misericordie delle regioni meridionali sono stati presenti anche esperti e “testimoni” di altre organizzazioni, ma anche rappresentanti degli enti locali e di altre associazioni del terzo settore. Marco Arezzi, governatore della Misericordia di Augusta, ha presentato ufficialmente il seminario seguito da Carlo Andorlini della Confederazione nazionale, il quale ha ricoperto il ruolo di moderatore dell’incontro. Lo stesso ha sostenuto l’importanza di tali iniziative perché “danno la possibilità ai volontari di “fare” ma anche “raccontare” per comprendere ciò che è stato fatto e dove si può migliorare“. Prossimità “significa anche che per far stare bene una persona la prima cosa da fare è starle accanto”, ha aggiunto Andorlini .

Il seminario ha avuto, altresì, l’obiettivo di evidenziare l’importanza della “rete” delle realtà associative nel senso di collaborazione e interazione che permetta l’unione tra persone, competenze, strutture e strumenti per rendere un progetto ancor più concreto ed efficiente. Un concetto, quest’ultimo, espresso chiaramente da Stella Mastronuzzi, volontaria instancabile della Misericordia nonché responsabile del progetto “Sos codice sorriso”, ideato insieme a Veronica Fecarotta e Gaetano Ramo. Il principio di collaborazione è stato accolto con favore dai relatori presenti.

Giovanna La Porta, assistente sociale, e Graziana Arianna Busso, psicologa e psicoterapeuta, entrambe socie della cooperativa “Crass” (Centro ricerche e assistenza socio-sanitaria onlus) hanno esposto brevemente la storia, gli scopi e vari progetti della cooperativa, esprimendo un piccolo disappunto in merito alla cattiva gestione dei fondi pubblici che hanno provocato non poche difficoltà nel compimento dei progetti in agenda della cooperativa. L’incontro della cooperativa Crass con la Misericordia è avvenuto attraverso l’attivazione del progetto “Azione di inclusione occupazionale e formativa”, sulla scia al progetto “Zucca”, di cui le due esperte si sono fatte portavoce.

Nel quadro delle attività assistenziali ai disabili si pone, inoltre, l’associazione “Progetto Icaro”, rappresentata per l’occasione dal suo presidente Vincenzo Toscano. Tra le attività promosse dalla suddetta associazione, per il coinvolgimento dei ragazzi diversamente abili, rientra la cosiddetta teatro-terapia, che quest’anno si attuerà con la rappresentazione teatrale del celebre romanzo “Il piccolo principe”.

Insieme al 3° Istituto comprensivo statale “Todaro”, per conto del quale era presente la docente di sostegno Delia De Luca, la Misericordia di Augusta sta portando avanti il progetto “Sos codice sorriso”, il quale prevede attività in acqua, indirizzate ai ragazzi disabili dell’istituto. Il progetto si concretizza anche grazie alla collaborazione del Centro polisportivo Augusta di Antonella Aprile, che ha messo a disposizione la piscina e il pulmino per il trasporto degli studenti.

In rappresentanza del Centro polisportivo era presente l’apneista Simone Fabac, attualmente impegnato in un progetto per i ragazzi affetti da atrofia muscolare. Fabac si è mostrato entusiasta per la proficua collaborazione con la Misericordia: “Tali attività in acqua permettono ai ragazzi non solo di imparare a nuotare ma anche lo spirito della cooperazione e la collaborazione con gli altri”.

L’attività della Misericordia ha ovviamente il suo nucleo nei servizi di primo soccorso con le ambulanze, tuttavia, a conclusione di seminario, il governatore Marco Arezzi ha dichiarato di voler intraprendere altri progetti che permettano ai volontari della Misericordia e alle altre realtà associative interessate di essere presenti in diversi settori volti all’assistenza sociale.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2023 PF Editore

In alto