Eventi

Augusta, “Tosca” e tecnologia per il nuovo evento lirico di piazza firmato Giordani-Yap. Ricavato in beneficenza

AUGUSTA – Il celebre tenore augustano Marcello Giordani, con la sua accademia-agenzia musicale Yap+, riporta la lirica nell’estate augustana. Come da noi anticipato lo scorso aprile, dopo Cavalleria Rusticana e Pagliacci è il turno di Tosca, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giocosa e Luigi Illica. L’appuntamento è fissato per sabato 27 luglio alle ore 20,30 in piazza Duomo.

Guagliardo-Giordani ha presentato ufficialmente l’evento alla stampa stamani nel salone di rappresentanza “Rocco Chinnici” del Palazzo di città, alla presenza del sindaco Cettina Di Pietro, dell’assessore alla cultura Giusy Sirena, oltre che della moderatrice Michela Italia (vedi foto in evidenza).

C’è un felice ritorno per la regia, affidata all’estro di Enrico Stinchelli, autore per la Rai, che ha già curato L’elisir d’amore ad Augusta nel 2016, altra produzione Yap+. Nel cast vestirà i panni della protagonista Floria Tosca il soprano Tea Purtseladze, scoperta dall’accademia, il pittore Mario Cavaradossi sarà naturalmente il tenore Marcello Giordani, mentre il barone Scarpia sarà affidato a Pierluigi Dilengite. Tra i comprimari: Angelo Sapienza (Cesare Angelotti), Gianni Giuga (Sagrestano e il gendarme Sciarrone), Riccardo Palazzo (agente di polizia Spoletta), Erald Stellino (Carceriere). A dirigere l’orchestra il maestro Antonino Manuli.

Numerosissima la famiglia dei cori che vede capofila il Coro lirico siciliano diretto dal maestro Francesco Costa, poi le corali augustane con la Corale Euterpe (maestro Rosy Messina), la Corale Polifonica Iubilaeum (maestro Luigi Trigilio), L’Ottava Nota Ensemble (maestro Carmela Caramagno), la Corale Tetrachodus di Pachino (maestro Lucia Franzó), il Coro Polifonico Discantus (maestro Salvatore Sampieri), il Coro Incanto di voci bianche di Scordia (maestro Alessandra Lussi), oltre al Coro voci bianche della stessa Yap (maestro Antonietta Salanitro). Aiuto regia Mariarita Zappalà, scenografia di Paola Avallato. Service audio-luci affidato alla Mac Service di Maurizio Cianchino.

Novità di quest’anno la tecnologia del videomapping, curata dall’architetto palazzolese Elisa Nieli, che porterà l’ambientazione romana a fondersi con le strutture augustane. Il Duomo diventerà la Basilica di Sant’Andrea della Valle, Palazzo Farnese e infine Castel Sant’Angelo.

Ho sempre pensato che la parola data abbia un peso enorme – ha detto stamani Marcello Giordani – quest’anno la coincidenza con una grande produzione, Turandot, ci vedrà impegnati il 3 agosto al Teatro Greco di Siracusa e il 3 settembre al Teatro Antico di Taormina, poteva essere un ottimo motivo per rimandare Tosca all’anno prossimo. La gioia delle persone e la loro attesa merita questo immenso sacrificio in termini economici e fisici. Ringrazio gli sponsor che ci stanno supportando con generosità. Il ricavato dei biglietti, tolte le spese, andrà in beneficenza alla Caritas di Augusta, associazione benemerita del nostro territorio”.

Il costo dei biglietti per i posti a sedere che verranno collocati nella piazza Duomo, quasi mille secondo le previsioni, sarà annunciato nei prossimi giorni insieme ai luoghi deputati alla vendita.

Il sindaco Cettina Di Pietro, in merito al patrocinio del Comune, ha detto: “Continua il sodalizio felice con il maestro Giordani che ogni anno, generosamente, offre degli spettacoli di altissima qualità. Dal canto nostro cercheremo di collaborare per supportare la buona riuscita della manifestazione”. Con l’assessore Giusy Sirena sulla stessa lunghezza d’onda: “Siamo veramente onorati di poter condividere con il maestro Giordani questo evento che testimonia, ancora una volta, il suo amore per la città di Augusta”.


La Gazzetta Augustana su facebook

Le Città del Network

 

Copyright © 2025 La Gazzetta Augustana.it
Testata editoriale iscritta al ROC con numero 25784
Direttore responsabile: Cecilia Casole
PF Editore di Forestiere Pietro - P. IVA 01864170897

Copyright © 2015/2025 PF Editore

In alto